Ti sei mai chiesto/a perché soffriamo di reflusso gastroesofageo? Una buona parte dei disturbi della funzionalità gastroesofagea dipende dall’assunzione di alcune categorie di farmaci, dallo stress, dall’uso del tabacco e da uno stile di vita errato. Spesso sono conseguenza di cattive abitudini alimentari, che dovranno essere pertanto identificate e corrette.
Alcuni cibi, ad esempio, possono ridurre il tono dello sfintere esofageo inferiore, come l’alcol, il caffè, il cioccolato, la menta, alcune spezie e i cibi ricchi in grassi idrogenati. Alcuni possono rallentare lo svuotamento gastrico, come alimenti molto acidi o ricchi in fibre alimentari a frazione solubile. Altri possono aumentare impropriamente la distensione dello stomaco, come le bevande gassate.
Oltre ad evitare specifici alimenti, è fondamentale adottare alcuni comportamenti molto semplici:
mangiare lentamente perché una masticazione adeguata facilita la digestione e riduce i tempi di permanenza gastrica del cibo;
evitare pasti troppo abbondanti, soprattutto la sera, ripartendoli invece nell’arco della giornata e mantenendo il più possibile orari regolari senza mai saltare un pasto o ritardarlo eccessivamente;
seguire una dieta semplice, che non significa troppo leggera o “in bianco”, ma evitare di associare troppi alimenti diversi nello stesso pasto;
evitare l’impiego di alimenti troppo caldi o troppofreddi.
Adottare un adeguato stile di vita e la giusta strategia alimentare possono prevenire e migliorare alcuni disturbi del tratto gastroesofageo.
Ecco i cibi da evitare se si soffre di gastrite o reflusso gastroesofageo:
bevande a base di caffeina (tè e caffè)
il cioccolato
la menta
i pomodori crudi
i superalcolici
le bibite gassate
le spezie come pepe, peperoncino, curry, noce moscata
Cibi consigliati in presenza delle suddette patologie:
Gli alimenti magri e ricchi di proteine (come carne bianca, uova, la maggior parte del pesce, i frutti di mare)
La verdura fresca (per il ridotto contenuto di grassi e zuccheri)
I cereali integrali a basso contenuto di grassi. (La quantità di fibre ei cereali integrali assorbe i succhi gastrici dello stomaco)
La frutta povera di acido citrico,(meloni, pere, mele, banane e frutti di bosco perchè mantengono inalterati i valori di acidità nello stomaco)
Per mantenere uno stile di vita equilibrato e risolvere i problemi legati al reflusso gastroesofageo, affidati ad un nostro esperto Nutrizionista per una dieta sana e adatta alle tue esigenze.
Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito.ACCETTALeggi Tutto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.